Unisciti a noi per costruire un futuro più sicuro!

Martedi, 23 Set 2025, 11:29

 

La sicurezza è un impegno che ci riguarda tutti.

Quest'anno, il Coordinamento di Protezione Civile di Reggio Emilia è entusiasta di invitarti all'evento annuale "Piante e Animali Perduti", un’occasione plurale per imparare, condividere e diventare protagonisti attivi nella cultura della protezione civile. 

Il nostro obiettivo? Trasformare la consapevolezza in azione!

Sabato 27 e domenica 28, negli spazi del parcheggio "EX OSPEDALE" a Guastalla centro, ti invitiamo a partecipare a una serie di attività di sensibilizzazione e informazione organizzate in collaborazione con il Polo per l’Infanzia del Bambino Gesù. Dall’alba al tramonto, avrai l’opportunità di scoprire come, sin da piccoli, possiamo tutti fare la nostra parte nella prevenzione e riduzione del rischio. Insieme, possiamo agire prima che si verifichi una calamità, riducendo i pericoli e proteggendo chi amiamo.

Sabato 27 settembre, dalle ore 15:00 ATTIVITÀ DEDICATE AI BAMBINI

Ogni passo conta, e il tuo impegno può fare la differenza! L'evento è aperto a tutti e rappresenta un'occasione per scrivere insieme un capitolo di un racconto più grande: quello di una comunità più consapevole, più preparata e più sicura.

Vieni a scoprire come, giorno dopo giorno, possiamo costruire una cultura di protezione civile solida e duratura, in grado di affrontare le sfide del futuro.

Non mancare! La sicurezza parte da te.

Siccome "tutte le feste finiscono in gloria"...

 

CENA DI UN GIORNO DI FESTA

quando cala il sole... c'è la possibilità di mettersi a tavola!

Sempre negli spazi del parcheggio "EX OSPEDALE", sabato 27 a partire dalle ore 19:45, ti aspettiamo per una serata CONVIVIALE all’insegna dei "Sapori Perduti" e della voglia di stare insieme... tra famiglie del Polo per l’Infanzia del Bambino Gesù.

Un’occasione per riscoprire la gioia della condivisione, rafforzare il senso di comunità e sostenere concretamente le attività di volontariato in Protezione Civile dedicate alla prevenzione dei rischi.

La cena è anche un momento importante di autofinanziamento, per continuare a diffondere la cultura della protezione in modo capillare, partecipato e sostenibile.

 

Prenota per tempo il tuo posto: Luisa 338 4959527

                                                Elisa  335 5413067